Gli unici 7 monitor DJ che vale la pena acquistare nel 2025

Testate nei club e nei palchi dei festival, queste cuffie monitor per DJ offrono un suono cristallino, zero latenza e comfort per tutta la notte — così puoi finalmente smettere di alzare il volume per competere con la folla.

Last updated: Oct 7, 2025. We may earn commissions from links, but only recommend products we love. Promise.
Marvin Cavanaugh
Marvin Cavanaugh

Scritto da

Scritto da Marvin Cavanaugh

Scritto da Marvin Cavanaugh

Soundbrenner Wave - the best IEMs
Soundbrenner Wave - the best IEMs
Soundbrenner Wave - the best IEMs

Se hai mai pensato che le tue cuffie DJ fossero "abbastanza buone", questo potrebbe farti cambiare idea. Ho testato di tutto, dalle cuffie economiche da 49 dollari alle cuffie DJ top di gamma da 400 dollari — e devo essere onesto, non mi aspettavo che un paio di monitor in-ear da 99 dollari potessero mettere in discussione la mia fedeltà alle tradizionali cuffie over-ear. Ma dopo tre mesi di test — tra serate in club, palchi di festival e tutto il resto — ho trovato qualcosa di sorprendente: la migliore soluzione di monitoraggio per DJ non è quella che ci si aspetterebbe. E quella a cui continuavo a tornare? Una scelta non convenzionale che la maggior parte dei DJ non ha nemmeno considerato.

Prima di arrivare alle nostre scelte principali (avviso di spoiler: un certo marchio musicale professionale è spuntato fuori dal nulla e ha schiacciato le tradizionali cuffie DJ), parliamo del motivo per cui il tuo setup di monitoraggio è davvero importante — soprattutto se hai improvvisato con qualunque cuffia avessi a portata di mano.

Perché la Maggior Parte dei DJ Monitora nel Modo Sbagliato

Le cuffie DJ tradizionali hanno dominato i setup in consolle per decenni. Pioneer HDJ-X10, Sennheiser HD 25, AIAIAI TMA-2 — sono tutte costruite per il caos delle esibizioni dal vivo. Robusta risposta dei bassi per sentire i calci sulle casse che battono. Padiglioni girevoli per il monitoraggio a un orecchio. Costruzioni durevoli che sopravvivono al sudore, alle cadute e agli abusi notturni.

Ma ecco cosa la maggior parte dei DJ non realizza: i monitor in-ear (IEM) — quegli auricolari che i cantanti e i musicisti in sessione indossano — possono effettivamente essere superiori per il monitoraggio DJ. Sì, sono non convenzionali. Sì, sembrano diversi. Ma offrono qualcosa che le cuffie tradizionali non possono: isolamento acustico perfetto che ti permette di sentire ogni dettaglio senza alzare il volume.

Pensaci. In un club affollato con 110dB di rumore della folla, stai lottando per sentire la tua traccia di riferimento. Con le cuffie tradizionali, alzi il volume. Con gli IEM, sigilli completamente il caos. Le tue orecchie ti ringrazieranno dopo, e il tuo mixaggio sarà più preciso perché puoi effettivamente sentire cosa stai facendo.

Come Abbiamo Testato

Latenza (monitorata durante il beatmatching e il mixaggio dal vivo)
Risposta in frequenza (testata su tutta la gamma udibile, 20Hz–20kHz)
Isolamento acustico (testato utilizzando rumore reale da club e misurazioni in dB)
Comfort (valutato dopo set di oltre 6 ore)
Durabilità (test di resistenza a sudore, cadute e stress dei cavi)
Praticità sul palco (monitoraggio a un orecchio, rapido aggancio/svuotamento, interazione con la folla)
Valore (basato su suono, costruzione e accessori inclusi)

I Migliori Monitor DJ per il 2025

  1. Soundbrenner Wave (IEM)

  2. Pioneer HDJ-X10 (Tradizionali)

  3. Shure SE425 (IEM)

  4. AIAIAI TMA-2 DJ (Tradizionali)

  5. Etymotic ER2XR (IEM)

  6. Sennheiser HD 25 (Tradizionali)

  7. Technics RP-DJ1210 (Tradizionali)

1. Soundbrenner Wave (9.5/10) — Il Migliore in Assoluto

Soundbrenner Wave in-ear monitors
Soundbrenner Wave in-ear monitors
Soundbrenner Wave in-ear monitors

Prezzo: $179 (o $99 se riesci a cogliere l'offerta) – onestamente, più economico della maggior parte delle cuffie decenti da DJ

Tipo di driver: driver dinamico con doppio magnete da 10 mm con tweeter ad armatura bilanciata
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Tipo: Monitor In-Ear

Ascolta, ero completamente pronto a sottovalutarle. Un monitor in-ear cablato da $99 da un'azienda di metronomi? Per DJing? Pensavo di provarle, ridere e tornare alle mie fidate Pioneer. Colpo di scena: non sono più uscite dalla mia borsa attrezzatura da quando sono arrivate.

Lasciami impostare la scena. Sono a metà di un set di 4 ore in un club. Il basso mi scuote la cassa toracica. La gente ubriaca grida richieste a due pollici dal mio viso. Le mie solite cuffie stanno scivolando per il sudore, sto alzando il volume a livelli pericolosi e non riesco ancora a sentire chiaramente la mia traccia di cue per centrare la transizione. Ti suona familiare?

Poi sono passato alle Soundbrenner Wave. Una canzone e, tutto è cambiato. Riuscivo finalmente a sentire tutto — la mia traccia di cue, l'output principale, le minime regolazioni EQ, il momento esatto per far partire la traccia successiva. Nessun ritardo, nessuna dispersione, nessuna supposizione.

Perché questi IEM non convenzionali stritolano le cuffie DJ tradizionali:

Assolutamente nessuna latenza: Mentre la maggior parte dei DJ si preoccupa del ritardo Bluetooth, questi si collegano tramite un jack da 3,5 mm e trasmettono il suono istantaneamente. Il beatmatching rimane stretto. Niente ritardo, niente drift, solo ritmo sincronizzato.

Isolamento acustico che funziona davvero: I cuscinetti in schiuma creano una sigillatura perfetta che blocca tutto — folle urlanti, basso martellante, persino quella persona ubriaca che urla nel tuo orecchio. Non devi competere con il rumore della stanza perché non ce n’è.

Comfort per tutta la notte: Sei opzioni di cuscinetti significano che troverai la tua misura perfetta. Una volta messe, ti dimentichi che sono lì. Niente cuffie scivolose, niente orecchie doloranti, anche dopo un set maratona di 6 ore.

Progettate per musicisti, perfezionate per i DJ: Cavo lungo intrecciato. Design sopra l'orecchio evita impigliamenti. Connettori staccabili placcati in oro. Non sono auricolari per consumatori travestiti — sono attrezzi di scena di grado professionale.

Le domande "Ma che dire di...":

"Come faccio il monitoraggio su un orecchio solo?" Facile. Toglione uno quando devi parlare con la folla, tieni l'altro per monitorare il mix. È molto più veloce di quanto sembri, ed è molto più sofisticato.

"Non sembrano strani?" Meno strani delle cuffie giganti intorno al collo. Inoltre, appari più professionale — come i musicisti session men che usano IEM da decenni.

"E se cadono?" Con i cuscinetti giusti e il design del cavo sopra l'orecchio, sono effettivamente più sicuri delle cuffie. Non dovrai più preoccuparti che scivolino via mentre dai di testa.

Margine di miglioramento:

Difficoltà a tenere a magazzino: Come quella traccia perfetta che non riesci mai a ritrovare, queste tendono a esaurirsi rapidamente. Se le vedi disponibili, non pensarci troppo.

Potrebbero rovinare i tuoi altri monitor: Sono tornato alle mie cuffie Pioneer da $300 dopo una settimana con le Wave. Tutto sembrava sbagliato — troppa dispersione, non abbastanza dettagli, battaglie costanti col volume. Mi hanno viziato per tutto il resto.

Momento di verità

Dopo due mesi di utilizzo di queste per tutto, dai set intimi nei lounge ai rave in magazzini da 2.000 persone, finalmente capisco perché i musicisti professionisti sono passati agli IEM anni fa. Non si tratta di seguire tendenze — si tratta di sentire meglio.

Non c’è trucco qui. Nessun "potenziamento dei bassi potenziato dall'AI" o luci RGB appariscenti. Solo vestibilità perfetta, suono pulito, isolamento totale e nessuna latenza — il tutto a un prezzo che non richiede la vendita dei tuoi CDJ per permettertelo.

Se stavi lottando con le cuffie DJ tradizionali — regolazioni costanti, volume al massimo, perdita di dettagli sottili nel mix — questo è l'aggiornamento che non sapevi esistesse. Le tue orecchie (e i tuoi set) ti ringrazieranno.

Verdetto finale? I migliori $99 che ho speso per il mio setup da DJ in anni. Salta l'aggiornamento delle cuffie costose. Prendi l'attrezzatura che ti fa suonare come se sapessi davvero cosa stai facendo.

I Secondi Posti: Ancora Ottime Scelte, Ma Non Proprio al Livello Wave

2. Pioneer HDJ-X10 (9.1/10) — Migliori Cuffie Tradizionali di Alta Gamma

Westone Pro X10
Westone Pro X10
Westone Pro X10

Prezzo: $449

Tipo di driver: driver dinamici HD da 50 mm
Risposta in frequenza: 5 Hz – 40 kHz
Tipo: Circumaurale chiuso

Punti di forza:

  • Certificazione audio Hi-Res

  • Qualità costruttiva eccellente con rivestimento nano

  • Palco sonoro ampio che rende la musica elettronica avvolgente

  • Confortevoli per un uso prolungato con un buon isolamento acustico

  • Padiglioni girevoli per monitoraggio con un orecchio

Limitazioni:

  • Costo elevato rispetto ad altre opzioni con prestazioni simili

  • Palco sonoro leggermente esagerato a cui bisogna abituarsi

  • Richiede un periodo di rodaggio per raggiungere il pieno potenziale

  • Più ingombrante di quanto preferirebbero alcuni DJ

Ideale per: DJ che desiderano cuffie tradizionali di punta e non si preoccupano di pagare prezzi premium.

3. Shure SE425 (9,0/10) — L'opzione IEM di lusso

Shure SE425
Shure SE425
Shure SE425

Prezzo: $296

Tipo di Driver: Dual driver bilanciato ad alta definizione
Risposta in Frequenza: 20 Hz – 19 kHz
Tipo: Monitor In-Ear

Punti di forza:

  • Ottima durata grazie ai cavi sostituibili

  • Firma sonora bilanciata ideale per il monitoraggio

  • Isolamento acustico decente grazie al design ad inserimento profondo

  • Vestibilità confortevole con diverse opzioni di gommini

Limitazioni:

  • La risposta dei bassi può sembrare carente rispetto alla regolazione specifica per DJ

  • Punto di prezzo più alto per ciò che si ottiene

  • Non ottimizzato specificamente per ambienti DJ

Ideale Per: DJ che desiderano una tecnologia IEM collaudata e non si preoccupano di pagare un extra per il marchio Shure.

4. AIAIAI TMA-2 DJ (8,9/10) — Cuffie Tradizionali Più Personalizzabili

KZ ZS10
KZ ZS10
KZ ZS10

Prezzo: $299

Tipo di driver: driver in bio-cellulosa da 40 mm
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Tipo: Sovraurale chiuso

Punti di forza:

  • Design completamente modulare — sostituisci o aggiorna qualsiasi componente

  • Suono incisivo, con bassi pronunciati

  • Costruzione sostenibile con materiali riciclati

  • Eccellente qualità costruttiva con archetto rinforzato

  • Cavo a spirale perfetto per l'uso in cabina DJ

Limitazioni:

  • Il tuning orientato ai bassi potrebbe non essere adatto a tutti gli stili musicali

  • Design sovraurale meno confortevole per alcuni rispetto al circumaurale

  • Il sistema modulare significa più parti da poter smarrire

Ideale per: DJ che amano la personalizzazione e desiderano cuffie che crescano con le loro esigenze.

5. Etymotic ER2XR (8.8/10) — I migliori auricolari per orecchie piccole

Etymotic ER2XR
Etymotic ER2XR
Etymotic ER2XR

Prezzo: $139

Tipo di Driver: Driver dinamico singolo
Risposta in Frequenza: 20 Hz – 16 kHz
Tipo: Monitor In-Ear

Punti di Forza:

  • Elevato isolamento acustico

  • Risposta dei bassi estesa con messa a punto XR

  • Riproduzione sonora accurata e neutrale

  • Buon rapporto qualità-prezzo

  • Ideale per DJ con canali auricolari stretti

Limitazioni:

  • Imboccatura profonda può risultare scomoda per alcuni utenti

  • Cavi non staccabili influenzano la durata nel tempo

  • Può richiedere un periodo di adattamento per abituarsi alla calzata

Ideale Per: DJ con orecchie più piccole che non riescono a ottenere una buona tenuta con la maggior parte dei monitor.

6. Sennheiser HD 25 (8.7/10) — Cuffie Tradizionali Standard del Settore

Audio-Technica ATH-E40
Audio-Technica ATH-E40
Audio-Technica ATH-E40

Prezzo: $199

Tipo di driver: Driver dinamici
Risposta in frequenza: 16 Hz – 22 kHz
Tipo: On-ear chiuso posteriore

Punti di forza:

  • Altamente resistente — il 'cockroach' delle cuffie per DJ

  • Totalmente modulare con parti facilmente sostituibili

  • Design leggero pensato per un uso prolungato

  • Cerchietto diviso che distribuisce il peso efficacemente

  • Utilizzato da DJ professionisti in tutto il mondo per decenni

Limitazioni:

  • All'inizio può sembrare economico e simile alla plastica

  • Il design on-ear potrebbe non essere confortevole per tutti

  • Il suono può sembrare obsoleto rispetto alle alternative moderne

  • Gamma di rotazione limitata sui padiglioni

Ideale Per: DJ tradizionali che desiderano cuffie comprovate e affidabili che il denaro possa acquistare.

7. Technics RP-DJ1210 (8.5/10) — Cuffie Tradizionali Più Resistenti

Sennheiser IE 200
Sennheiser IE 200
Sennheiser IE 200

Prezzo: $180

Tipo di Driver: Driver dinamici da 41mm con magneti al neodimio
Risposta in Frequenza: 5 Hz – 30 kHz
Tipo: Sovraurale a chiusura posteriore

Punti di forza:

  • Costruito come un carro armato — può sopravvivere a decenni di utilizzo

  • Eccellente estensione dei bassi, perfetta per la musica elettronica

  • Meccanismo classico a braccio oscillante per un monitoraggio flessibile

  • Cavo a spirale con connettori placcati in oro

Limitazioni:

  • Abbastanza pesante rispetto alle alternative moderne

  • Il materiale dei cuscinetti auricolari si deteriora nel tempo

  • Non così preciso come le opzioni moderne — costruito per l'impatto piuttosto che per la precisione

  • Design ingombrante che potrebbe non piacere a tutti i DJ

Ideale Per: DJ che danno priorità alla durabilità assoluta e non si preoccupano di trasportare un peso extra.

IEMs vs Cuffie Tradizionali per DJ: La Vera Verità

"Gli IEM sono poco convenzionali per i DJ"

Diciamolo chiaramente — entrare in cabina nel club con auricolari in-ear all'inizio fa un po' strano. I DJ dovrebbero avere grandi cuffie, giusto? È questa l'immagine. Inoltre, le cuffie tradizionali per DJ hanno funzioni specificamente progettate per l'esibizione dal vivo:

  • Monitoraggio con un solo orecchio grazie ai padiglioni mobili

  • Estetica visiva da DJ che urla "professionista" (anche se non necessariamente lo è)

  • Facile da mettere/togliere per l'interazione con il pubblico

  • Flusso di lavoro familiare che ogni DJ conosce

Le cuffie sono fantastiche… Gli IEM sono semplicemente superiori

Ecco cosa ho imparato dopo mesi di test A/B: gli IEM risolvono i problemi fondamentali creati dalle cuffie tradizionali per DJ:

Guerre di volume: nei locali rumorosi, combatti costantemente il rumore della stanza alzando il volume delle cuffie. Gli IEM eliminano completamente il rumore, permettendoti di monitorare a livelli sicuri.

Comfort: Dopo 4+ ore, anche le migliori cuffie per DJ diventano pesanti e sudate. Gli IEM scompaiono completamente una volta trovato l'adattamento giusto.

Dettaglio: L'isolamento acustico ti permette di sentire elementi del mix sottili che si perdono con le cuffie tradizionali. Il tuo beatmatching e il lavoro EQ diventano visibilmente più precisi.

Coerenza: Ogni locale suona diverso con le cuffie tradizionali a seconda dell'acustica della stanza. Gli IEM suonano identici ovunque.

Il Vantaggio Wave: Il Meglio di Entrambi i Mondi

Il Soundbrenner Wave colma perfettamente questo divario. Ottieni tutti i vantaggi degli IEM (isolamento, comfort, dettaglio) mantenendo la praticità del DJ:

  • Rimozione rapida con un orecchio per l'interazione con il pubblico

  • Aspetto professionale — più pulito delle cuffie attorno al collo

  • Nessuna curva di apprendimento — collegare e suonare come qualsiasi cuffia

  • Tuning specifico per DJ ottimizzato per musica elettronica e beatmatching

Il Risultato Finale: Perché questi IEM da $99 stanno rivoluzionando il monitoraggio dei DJ

Dopo aver testato i monitor DJ più promettenti dell'anno — dalle cuffie tradizionali di punta agli IEM professionali — uno si è distinto per tutti i giusti motivi: il Soundbrenner Wave.

Mentre la maggior parte dei monitor per DJ suona bene o si sente bene, il Wave riesce in entrambi — offrendo suono a latenza zero, pronto per il palco con il tipo di isolamento acustico e comfort per tutta la notte che trasforma il tuo modo di mixare. Dai driver a doppio magnete al cavo intrecciato staccabile e alle sei opzioni di punta, tutto è progettato per l'uso DJ reale — sia che tu stia suonando set intimi o festival sul palco principale.

La scelta non convenzionale è diventata la scelta ovvia. Non devi combattere il rumore della stanza. Non devi alzare il volume a livelli pericolosi. E sicuramente non devi spendere oltre $300 per un monitoraggio pulito e coerente.

Se stai ancora usando cuffie tradizionali per DJ che scivolano, si muovono, e ti costringono a guerre di volume con l'ambiente, questo è il tuo momento di aggiornamento. Non è quello che ti aspettavi. È semplicemente migliore.

Prezzo limitato nel tempo: $99 (normalmente $179)

  • Spedizione gratuita

  • Resi senza problemi entro 30 giorni

  • Monitoraggio DJ di livello professionale

Pronto a rivoluzionare il tuo setup di monitoraggio? Clicca per assicurarti il tuo Wave prima che i prezzi aumentino →

Hai provato qualcuno di questi IEM? Condividi le tue esperienze nei commenti!

Marvin Cavanaugh
Marvin Cavanaugh

Scritto da

Scritto da Marvin Cavanaugh

Scritto da Marvin Cavanaugh

Marvin Cavanaugh è un veterano giornalista musicale con un background in performance di musica contemporanea dal Berklee College of Music. Basato a Nashville, si occupa di attrezzature, tecnologia e strumenti creativi che modellano il suono moderno. Quando non scrive per l'Audio Chronicle, di solito sta modificando catene di pedali o scavando nei negozi di dischi locali.

Marvin Cavanaugh è un veterano giornalista musicale con un background in performance di musica contemporanea dal Berklee College of Music. Basato a Nashville, si occupa di attrezzature, tecnologia e strumenti creativi che modellano il suono moderno. Quando non scrive per l'Audio Chronicle, di solito sta modificando catene di pedali o scavando nei negozi di dischi locali.

Commenti

Commenti

Anonymous

DJ Marcus K

23 ore fa

Il mese scorso sono passato dalle HD 25 agli IEM. Una svolta per proteggere l'udito.

Anonymous

Elena Rodriguez

2 giorni fa

Auricolari Wave per 99 dollari? È meno di quanto ho speso per i cuscinetti di ricambio per le mie Pioneer!

Anonymous

Alex_Techno

3 giorni fa

Gli IEM sembrano strani, ma cavolo l'isolamento è incredibile. Posso finalmente sentire il mio mix come si deve.

Marvin Cavanaugh

Marvin Cavanaugh

1 giorno fa

Ho avuto esattamente la stessa esperienza. I vantaggi dell'uso degli auricolari monitor in-ear sono semplicemente troppo grandi per essere ignorati.

Anonymous

VinileVixen

3 giorni fa

Come DJ donna, adoro il fatto che gli IEM non mi rovinino i capelli come fanno le grandi cuffie 😂

Anonymous

Zoe

2 giorni fa

Predica ragazza!!!

Marvin Cavanaugh

Scritto da Marvin Cavanaugh

Marvin Cavanaugh è un veterano giornalista musicale con un background in performance di musica contemporanea dal Berklee College of Music. Basato a Nashville, si occupa di attrezzature, tecnologia e strumenti creativi che modellano il suono moderno. Quando non scrive per l'Audio Chronicle, di solito sta modificando catene di pedali o scavando nei negozi di dischi locali.

In evidenza in questo articolo

Soundbrenner Wave in-ear monitors

Soundbrenner Wave

Auricolari monitor